Analisi Tecnica EUR USD
Il Dollaro USA
Moneta degli Stati Uniti d'America, il dollaro è la valuta più utilizzata al mondo nelle transazioni internazionali ed è anche la principale valuta di riserva detenuta dalle nazioni, rappresentando circa il 62% del totale delle riserve di divise estere.Il dollaro americano è anche utilizzato come valuta ufficiale da altri Paesi: Ecuador, Est Timor, Isole Marshall, Stati della Micronesia, Palau, Panama e El Salvador; circola inoltre liberamente insieme alla moneta ufficiale in più di 40 nazioni.
Altre denominazioni
Con il termine Buck viene indicata la moneta dollaro senza riferimento alla nazione di appartenza, ma anche la banconota da 1 dollaro americano. Greenback è un altro soprannome usato dagli operatori di cambio per il dollaro degli Stati Uniti come valuta.Dead Presidents, a causa dei ritratti di presidenti defunti riportati sulla gran parte delle banconote, e Green, per il colore verde dei biglietti, sono altri nickname indicanti il dollaro come moneta in generale. Riguardo agli specifici tagli, il biglietto da 5 dollari viene chiamato Lincoln, quello da 50 Grant e quello da 100 Benjamin, Benji, Ben o Franklin, con riferimento ai ritratti dei rispettivi presidenti riportati sui biglietti. Un Grand (a volte solo una G) è un termine molto comune per indicare l'importo di 1.000 dollari americani, nonostante tale banconota non sia più in circolazione da anni.
Monete e banconote
Simbolo: $, USD o US$, diviso in 100 cents (simbolo ¢). Monete: 1 (penny), 5, 10, 25, 50 cents e 1 dollaro. Banconote: 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100 dollari, tutte con le stesse misure di 15,6 cm x 6,63 cm x 0,11 mm di spessore, indipendentemente dal loro valore. La banconota da 2 dollari è usata raramente. Banca di emissione: Federal Reserve Bank.
L'euro
L’euro è la moneta ufficiale dell’Unione Europea, utilizzata oggi come unica valuta da 19 Stati membri UE (Eurozona): Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna, per complessivi 340 milioni di abitanti.L'euro è anche la moneta ufficiale di Città del Vaticano, del Principato di Monaco e di San Marino a causa della loro preesistente unione monetaria con altri stati membri dell'eurozona. Hanno adottato unilateralmente l'euro il principato di Andorra, Montenegro e Kosovo.
La Banca Centrale Europea (European Central Bank - ECB) ha sede a Francoforte e gestisce la politica monetaria dell’euro insieme alle banche centrali dei paesi dell’eurozona (Eurosystem). Nel linguaggio comune l'euro è anche denominato teuro (Germania), ege (Finlandia), yoyo (Irlanda) o leru (Spagna). Introduzione dell'euro
L’euro è stato introdotto ufficialmente il 1 gennaio 1999 come moneta virtuale, mentre solo in momenti successivi sono state diffuse le monete e le banconote nei vari stati. L'euro è entrato in circolazione il 1 gennaio 2002 in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna in base ai tassi fissi di conversione stabiliti nella riunione dell’ECOFIN del 30 dicembre del 1998.
Successivamente nel 2007 in Slovenia, nel 2008 a Cipro e Malta, nel 2009 in Slovacchia, nel 2011 in Estonia, nel 2014 in Lettonia e nel 2015 in Lituania. Il cambio euro lira fu stato fissato in 1 euro = 1936,27 lire italiane (ITL).
Le monete
Ogni moneta ha un lato comune, mentre l’altro è deciso singolarmente da ognuno degli stati che hanno adottato l'euro o che abbiano ottenuto l'autorizzazione a coniare le monete. A fine 2019 esistono di fatto 184 monete diverse che possono circolare liberamente in tutti i paesi aderenti.L’euro è diviso in 100 cents e le monete in circolazione sono 1 cent, 2 cents, 5 cents, 10 cents, 20 cents, 50 cents, 1 euro, 2 euro.
Le monete da 1 e 2 centesimi non vengono più coniate dall'Italia, dalla Finlandia e dai Paesi Bassi, anche se circolano legalmente.